✅ In caso di infortunio sul lavoro, segnala subito l’incidente al datore di lavoro, fatti soccorrere e richiedi la denuncia all’INAIL per tutela e indennizzo.
La procedura corretta da seguire in caso di infortunio sul lavoro prevede una serie di passaggi fondamentali per garantire la sicurezza del lavoratore, la corretta gestione dell’evento e la tutela dei diritti sia del dipendente che del datore di lavoro. Subito dopo l’infortunio, è importante segnalare immediatamente l’incidente al responsabile o al datore di lavoro, richiedere assistenza medica e compilare la documentazione prevista per legge, come il modulo di denuncia all’INAIL.
In questo articolo approfondiremo in dettaglio ogni fase della procedura da seguire in caso di infortunio sul lavoro, illustrando quali sono gli obblighi del lavoratore e del datore, i tempi da rispettare per la denuncia, le modalità di assistenza sanitaria e i passaggi amministrativi necessari per la corretta gestione dell’incidente. Inoltre, verranno forniti consigli pratici per minimizzare i rischi e garantire un rapido intervento in situazioni di emergenza.
Passaggi Fondamentali da Seguire in Caso di Infortunio sul Lavoro
- Assistenza immediata: intervenire tempestivamente per prestare soccorso al lavoratore infortunato, chiamando il 118 o il servizio medico interno se presente.
 - Segnalazione: informare senza ritardo il datore di lavoro o il responsabile della sicurezza (RSPP) circa l’accaduto.
 - Primo soccorso: garantire la prima assistenza sanitaria e, se necessario, il trasporto in ospedale per cure più approfondite.
 - Denuncia dell’infortunio: il lavoratore o il datore di lavoro devono compilare e inviare la denuncia di infortunio all’INAIL entro 48 ore dall’evento, seguendo le modalità stabilite dalla normativa vigente.
 - Documentazione medica: conservare tutta la documentazione clinica relativa all’infortunio, inclusi i certificati medici di prognosi.
 - Monitoraggio della situazione: seguire l’evoluzione sanitaria del lavoratore e rispettare le indicazioni medico-legali per eventuali visite di controllo o accertamenti integrativi.
 - Prevenzione futura: analizzare le cause dell’infortunio per adottare misure di prevenzione e miglioramento della sicurezza sul lavoro.
 
Obblighi del Datore di Lavoro
- Garantire immediata assistenza e protezione al lavoratore infortunato.
 - Segnalare tempestivamente l’infortunio all’INAIL e fornire la documentazione necessaria.
 - Mantenere aggiornati i registri degli infortuni e adottare azioni correttive per ridurre i rischi.
 
Obblighi del Lavoratore
- Informare prontamente il datore di lavoro dell’infortunio subito.
 - Seguire le indicazioni mediche e partecipare alle visite di controllo.
 - Collaborare nella ricostruzione delle dinamiche dell’incidente per migliorare la sicurezza.
 
Passaggi Chiave da Seguire Dopo un Infortunio sul Luogo di Lavoro
Infortuni sul lavoro purtroppo possono capitare a chiunque, indipendentemente dal settore o dalla mansione svolta. L’importante è sapere come agire tempestivamente per garantire la propria sicurezza, preservare i propri diritti e facilitare l’intervento medico.
1. Assicurarsi della Sicurezza Immediata
Il primo e fondamentale passaggio è garantire un ambiente sicuro per sé stessi e per chi ci sta intorno. Se possibile, allontanarsi dalla zona pericolosa e segnalare immediatamente l’incidente ai colleghi o al responsabile della sicurezza.
2. Richiedere Assistenza Medica
Chiamare il pronto soccorso o recarsi al centro medico più vicino è essenziale per prevenire complicanze. Anche una ferita apparentemente lieve può nascondere problemi più seri. Ricordare che una valutazione medica tempestiva può fare la differenza.
Esempio pratico:
- Un operaio che si è tagliato con una lama dovrebbe pulire e coprire la ferita, ma poi consultare un medico per verificare il rischio di infezioni o danni più profondi.
 - In caso di trauma cranico, anche senza perdita di coscienza, è fondamentale una valutazione immediata per escludere lesioni interne.
 
3. Informare Tempestivamente il Datore di Lavoro
È obbligatorio, per legge, comunicare l’infortunio al proprio datore di lavoro entro 24 ore. Questo step consente all’azienda di attivare le procedure previste, come la denuncia all’INAIL e l’avvio delle pratiche assicurative.
4. Compilare la Denuncia di Infortunio
La denuncia da presentare all’INAIL deve essere accurata e completa, includendo:
- Data, ora e luogo dell’infortunio.
 - Descrizione dettagliata dell’incidente.
 - Eventuali testimoni.
 
La correttezza di questa documentazione è cruciale per ottenere un equo risarcimento e una copertura assicurativa adeguata.
5. Conservare Tutti i Documenti Medici
Conservare tutti i referti medici, certificati di malattia e prescrizioni terapeutiche. Questi documenti sono necessari non solo per fini assicurativi ma anche per eventuali contestazioni o richieste di risarcimento.
Tabella: Documenti Essenziali da Conservare
| Documento | Scopo | Consigli | 
|---|---|---|
| Referti medici | Dimostrare la natura e gravità dell’infortunio | Richiedere copie dettagliate e conservarle in ordine cronologico | 
| Certificati di malattia | Attestare il periodo di inabilità lavorativa | Assicurarsi che siano firmati dal medico e protocollati | 
| Denuncia INAIL | Documentare ufficialmente l’infortunio | Verificare l’avvenuta registrazione dalla società | 
Consigli Pratici per il Dipendente
- Non firmare documenti che non si comprendono: chiedere sempre spiegazioni dettagliate.
 - Tenere un diario degli eventi: annotare ogni comunicazione e sviluppo relativo all’infortunio.
 - Informarsi sui propri diritti: consultare un sindacato o un esperto in materia di infortuni sul lavoro può aiutare a orientarsi meglio.
 
Seguire questi passaggi con attenzione può proteggerti da spiacevoli sorprese e garantire un recupero sereno e tutelato.
Domande frequenti
Che cosa si intende per infortunio sul lavoro?
Un infortunio sul lavoro è un evento dannoso che avviene durante lo svolgimento dell’attività lavorativa e causa lesioni fisiche o psichiche al lavoratore.
Qual è il primo passo da fare subito dopo un infortunio sul lavoro?
Il lavoratore deve informare immediatamente il datore di lavoro o un responsabile, per permettere la gestione tempestiva dell’incidente.
Come si effettua la denuncia dell’infortunio?
La denuncia deve essere fatta dal datore di lavoro all’INAIL entro 2 giorni lavorativi dall’incidente, utilizzando i moduli ufficiali.
Chi paga le spese mediche in caso di infortunio sul lavoro?
Le spese mediche sono coperte dall’INAIL, che eroga anche eventuali indennità in caso di inabilità temporanea o permanente.
Quali sono i diritti del lavoratore infortunato?
Il lavoratore ha diritto alla tutela sanitaria, al conservamento del posto di lavoro e al riconoscimento di eventuali indennizzi.
Quando conviene rivolgersi a un legale?
Se si sospettano violazioni o ritardi nella gestione dell’infortunio, è utile consultare un avvocato specializzato in diritto del lavoro.
| Fase | Descrizione | Tempistiche | Responsabile | 
|---|---|---|---|
| 1. Comunicazione | Avvisare subito il datore di lavoro o responsabile | Immediata | Lavoratore | 
| 2. Assistenza sanitaria | Ricevere cure mediche urgenti | Immediata | Struttura sanitaria | 
| 3. Denuncia INAIL | Il datore di lavoro denuncia l’infortunio all’INAIL | Entro 2 giorni lavorativi | Datore di lavoro | 
| 4. Visita medico-legale INAIL | Accertamento medico per inabilità e invalidità | Entro 30 giorni | INAIL | 
| 5. Indennizzi e tutele | Pagamento di rimborsi e indennità | Secondo iter INAIL | INAIL | 
| 6. Eventuale ricorso | Richiesta di revisione o consulenza legale | Entro termini di legge | Lavoratore/Avvocato | 
Hai altre domande? Lascia i tuoi commenti qui sotto e scopri altri articoli interessanti sul nostro sito per approfondire i tuoi diritti sul lavoro.






