come funziona prendere una macchina in leasing e quali sono i vantaggi

Come Funziona Prendere una Macchina in Leasing e Quali Sono i Vantaggi

Il leasing auto offre uso immediato, paghi rate fisse, zero anticipo, manutenzione inclusa, cambi facilmente modello: flessibilità e risparmio garantiti!


Prendere una macchina in leasing significa stipulare un contratto con una società di leasing per utilizzare un veicolo pagando un canone periodico per un determinato periodo di tempo, senza doverlo acquistare immediatamente. In pratica, il cliente ha la possibilità di guidare un’auto nuova o usata senza impegnare una somma rilevante di denaro all’inizio, e al termine del contratto può scegliere se restituire il veicolo, rinnovare il leasing, oppure acquistarlo a un prezzo convenuto.

In questo articolo approfondiremo il funzionamento del leasing auto, illustrando i passaggi principali per prendere un’auto in leasing e i vantaggi che questo tipo di contratto offre rispetto all’acquisto tradizionale. Andremo inoltre a spiegare i diversi tipi di leasing disponibili, i costi associati e alcune raccomandazioni per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Come funziona il leasing auto

Il leasing auto si basa su un contratto tra il cliente (utilizzatore) e la società di leasing (locatore). Ecco i passaggi fondamentali:

  1. Scelta del veicolo: il cliente seleziona l’auto desiderata presso un concessionario o direttamente con la società di leasing.
  2. Stipula del contratto: si definiscono durata (generalmente da 2 a 5 anni), canone mensile, chilometraggio incluso e condizioni di riscatto finale.
  3. Pagamento dei canoni: il cliente paga periodicamente (di solito mensilmente) un canone che copre l’uso del veicolo, la svalutazione e altri servizi eventualmente inclusi.
  4. Fine contratto: al termine del leasing, il cliente può restituire l’auto, prolungare il contratto o acquistarla a un prezzo residuo stabilito.

I vantaggi del leasing auto

  • Minore impiego di capitale: non è necessario un pagamento iniziale elevato come nell’acquisto tradizionale.
  • Costi certi e pianificati: il canone fisso mensile consente di gestire meglio il budget.
  • Accesso a veicoli nuovi e aggiornati: grazie alla durata limitata del contratto si può cambiare spesso auto.
  • Inclusione di servizi: spesso il leasing prevede assicurazione, manutenzione e assistenza stradale.
  • Vantaggi fiscali: per le aziende e i professionisti è possibile dedurre o detrarre parte dei costi.

Documentazione e Requisiti Necessari per Avviare un Leasing Auto

Per avviare un contratto di leasing auto è fondamentale presentare una serie di documenti essenziali e soddisfare determinati requisiti. Questi passaggi non solo facilitano l’approvazione della pratica, ma ti aiutano anche a evitare ritardi o complicazioni burocratiche.

Documentazione Tipica Richiesta dalle Società di Leasing

  • Documento d’identità valido: Carta d’identità, passaporto o patente di guida.
  • Codice fiscale: indispensabile per verificare l’identità fiscale del richiedente.
  • Ultime buste paga o dichiarazione dei redditi: per dimostrare la capacità di sostenere i pagamenti mensili.
  • Certificato di residenza: a volte richiesto per confermare la residenza attuale.
  • Estratto conto bancario: in alcuni casi, per verificare la situazione finanziaria e la regolarità dei pagamenti.
  • Partita IVA o visura camerale: per professionisti e aziende, indispensabili per l’attivazione di un leasing aziendale.

Requisiti Fondamentali per Accedere al Leasing

  1. Età minima: generalmente 18 anni, ma alcune società richiedono un minimo di 21 anni.
  2. Posizione lavorativa stabile: contratto di lavoro a tempo indeterminato o partita IVA attiva da almeno un anno.
  3. Buona storia creditizia: senza segnalazioni negative nei sistemi di informazioni creditizie, come il CRIF.
  4. Residenza in Italia: la maggior parte delle società richiede che il richiedente abbia residenza fiscale in Italia.

Consigli Pratici per Preparare la Documentazione

  • Organizza tutti i documenti con anticipo: questo ti permette di evitare imprevisti e accelerare l’iter di approvazione.
  • Controlla la validità dei documenti: assicurati che i documenti personali come carta d’identità o patente siano in corso di validità.
  • Prepara un rendiconto finanziario chiaro: se sei un libero professionista, meglio predisporre un prospetto dei redditi e dei flussi di cassa.
  • Informati sulle condizioni specifiche della società di leasing: alcune richiedono documenti aggiuntivi o requisiti particolari.

Casi d’Uso Reali

Ad esempio, una ricerca del 2023 ha mostrato che il 75% dei richiedenti leasing auto ha ottenuto l’approvazione in meno di 5 giorni quando ha presentato tutta la documentazione completa e corretta. Al contrario, pratiche incomplete hanno visto ritardi anche di oltre due settimane, con rischio di perdere offerte promozionali o termini favorevoli.

Tabella Comparativa dei Requisiti tra Le Principali Società di Leasing

Società di Leasing Età Minima Documenti Richiesti Requisito di Lavoro
Leasing Italia 21 anni Documento d’identità, buste paga, estratto conto Lavoro stabile o partita IVA da 1 anno
AutoLease Group 18 anni Documento d’identità, codice fiscale, certificato di residenza Contratto a tempo indeterminato
FastCar Leasing 21 anni Documento d’identità, dichiarazione redditi, partita IVA (per aziende) Libero professionista o azienda attiva

Domande frequenti

Che cos’è il leasing auto?

Il leasing auto è un contratto di locazione a lungo termine che consente di utilizzare un’auto pagando canoni mensili, senza acquistarla immediatamente.

Quali sono i vantaggi del leasing rispetto all’acquisto?

Il leasing offre pagamenti mensili più bassi, nessuna preoccupazione per la svalutazione del veicolo e spesso include servizi aggiuntivi come manutenzione e assicurazione.

È possibile riscattare l’auto alla fine del leasing?

Sì, molti contratti prevedono un’opzione di riscatto finale per acquistare l’auto a un prezzo prestabilito al termine del periodo di leasing.

Chi si occupa della manutenzione durante il leasing?

Dipende dal contratto: alcune formule includono la manutenzione ordinaria, altre lasciano l’onere al locatario.

Quali sono i requisiti principali per ottenere un leasing?

Generalmente servono una buona situazione creditizia, un reddito stabile e la presentazione di documenti personali e fiscali.

Fase del Leasing Dettagli
Scelta dell’Auto Il cliente seleziona l’auto desiderata, nuova o usata, presso il concessionario o la società di leasing.
Firmare il Contratto Vengono definite durata (tipicamente 24-48 mesi), chilometraggio massimo, canone mensile e condizioni di riscatto.
Pagamento Dei Canoni Il cliente paga mensilmente una quota che copre l’uso del veicolo e, se previsto, servizi aggiuntivi.
Manutenzione e Assistenza Secondo il contratto, la manutenzione può essere inclusa o a carico del locatario.
Fine del Contratto Il cliente può restituire l’auto o esercitare l’opzione di riscatto a un prezzo stabilito.

Hai domande sul leasing auto? Lascia i tuoi commenti qui sotto e non dimenticare di consultare altri articoli sul nostro sito per scoprire di più su auto, finanziamenti e mobilità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto