✅ Per ottenere l’ISEE servono: documento d’identità, codice fiscale, stato di famiglia, redditi, saldo e giacenza conti, visure immobiliari.
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento fondamentale per valutare la situazione economica delle famiglie italiane e accedere a prestazioni sociali agevolate. Per fare l’ISEE è necessario raccogliere una serie di documenti che attestano la composizione del nucleo familiare, il reddito e il patrimonio. In particolare, servono documenti relativi a redditi, beni mobiliari e immobiliari, e informazioni anagrafiche di tutti i componenti del nucleo familiare.
In questa sezione dell’articolo, andremo a dettagliare passo dopo passo cosa serve per fare l’ISEE e quali sono i documenti indispensabili da presentare. Capiremo inoltre come prepararsi al meglio per la compilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), che è la base per la richiesta dell’ISEE, e quali sono le modalità di presentazione e i consigli pratici per evitare errori comuni.
Documenti Necessari per Fare l’ISEE
La richiesta dell’ISEE parte dalla compilazione della DSU e richiede il possesso dei seguenti documenti:
- Documento di identità valido di tutti i componenti del nucleo familiare;
- Codice fiscale di ogni componente;
- Certificazioni dei redditi riferiti agli ultimi due anni, come:
- Cud o modello 730;
- Certificazioni Uniche (CU);
- Redditi da lavoro autonomo o redditi diversi;
- Documenti relativi al patrimonio immobiliare (visure catastali, contratti di affitto, ecc.);
- Documenti relativi al patrimonio mobiliare (saldo e giacenza media dei conti correnti bancari e postali, titoli, azioni, obbligazioni, libretti di risparmio);
- Eventuali dichiarazioni relative a situazioni particolari come disabilità, figli a carico, nuclei familiari con persone con reddito zero o in condizioni di disagio sociale;
- Contratti di mutuo o altri oneri deducibili;
Come Compilare la DSU e Presentare la Domanda
La DSU può essere compilata:
- online tramite il portale INPS, se si possiede un’identità digitale SPID, CIE o CNS;
- presso i CAF (Centri di Assistenza Fiscale) o patronati;
- direttamente presso gli uffici comunali abilitati.
La corretta compilazione della DSU con i documenti sopra indicati garantisce il calcolo corretto dell’ISEE e la possibilità di usufruire delle agevolazioni previste.
Documentazione Reddituale e Patrimoniale Richiesta per l’ISEE
Quando si parla di ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), non si può prescindere dalla necessaria documentazione reddituale e patrimoniale richiesta. Questa documentazione è fondamentale per calcolare correttamente la situazione economica del nucleo familiare e permettere l’accesso a numerose prestazioni sociali agevolate.
Documentazione Reddituale
Per quanto riguarda il reddito, è essenziale presentare prove dettagliate di tutte le entrate percepite dai membri del nucleo familiare. In particolare, vengono richiesti:
- CUD o modello CU relativo all’ultimo anno fiscale, che certifica la retribuzione da lavoro dipendente o pensione;
- Modello 730 o Modello Unico, per dichiarazioni dei redditi dei lavoratori autonomi o di soggetti con redditi diversi;
- Certificazioni dei redditi da fabbricati, come affitti percepiti;
- Documentazione delle entrate da lavoro occasionale, borse di studio o assegni familiari;
- Prove di altre entrate, ad esempio rendite finanziarie o premi assicurativi.
Ricordiamo che tutte queste informazioni devono essere aggiornate e riferirsi agli ultimi 12 mesi.
Documentazione Patrimoniale
Il patrimonio è l’altro pilastro su cui si basa il calcolo dell’ISEE. La documentazione patrimoniale include:
- Visure catastali degli immobili posseduti dal nucleo familiare, indispensabili per determinare il valore immobiliare;
- Estratti conto bancari e postali relativi a tutti i conti correnti, libretti di risparmio e depositi a risparmio;
- Documenti relativi a investimenti finanziari, come azioni, obbligazioni, fondi comuni e polizze assicurative;
- Certificati o attestazioni di proprietà di veicoli e imbarcazioni, nel caso in cui siano soggetti a rilevanza patrimoniale;
- Certificati di mutui residui o altri debiti significativi, che possono influenzare il patrimonio netto.
Tabella riassuntiva della documentazione necessaria
| Categoria | Tipo di Documento | Nota Importante |
|---|---|---|
| Reddito | CUD, Modello 730/Unico, certificazioni affitti, attestazioni lavoro occasionale | Devono essere riferiti all’ultimo anno fiscale |
| Patrimonio Immobiliare | Visure catastali | Includere tutti gli immobili intestati ai componenti del nucleo familiare |
| Patrimonio Mobiliare | Estratti conto di conti correnti, libretti, investimenti finanziari | Considerare anche polizze assicurative e titoli di proprietà |
| Altri beni | Documenti di proprietà di veicoli e barche | Rilevanti per il calcolo patrimoniale |
Consigli Pratici per una corretta raccolta documentale
- Organizza la documentazione con anticipo: fare una lista dettagliata può evitare dimenticanze e ritardi nel calcolo dell’ISEE.
- Verifica la validità temporale: utilizzare documenti aggiornati è fondamentale per un calcolo corretto e per evitare complicazioni amministrative.
- Se possibile, richiedi un supporto professionale da CAF o esperti in materia fiscale per evitare errori.
Esempio pratico di compilazione
Consideriamo una famiglia composta da due genitori lavoratori dipendenti e due figli a carico. La raccolta documentale includerà:
- CUD di entrambi i genitori relativi all’ultimo anno;
- Estratti conto bancari aggiornati per tutti i conti correnti intestati;
- Visure catastali degli immobili di proprietà, eventualmente con contratti di affitto;
- Documenti relativi a investimenti finanziari o polizze vita sottoscritte.
In questo modo, il calcolo dell’ISEE risulterà completo e accurato, evitando ritardi e problemi nella richiesta di agevolazioni.
Domande frequenti
Che cos’è l’ISEE?
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento utilizzato in Italia per valutare la situazione economica delle famiglie e accedere a prestazioni sociali agevolate.
Quali documenti servono per richiedere l’ISEE?
Sono necessari documenti come il codice fiscale, documento di identità, dichiarazione dei redditi, certificazioni patrimoniali, e l’attestazione di proprietà immobiliare.
Dove si presenta la domanda per l’ISEE?
La domanda può essere presentata online tramite il sito INPS, presso CAF (Centri di Assistenza Fiscale) o presso i Comuni.
Quanto tempo ci vuole per ottenere l’ISEE?
Generalmente, l’ISEE viene rilasciato entro 10 giorni dalla presentazione della documentazione completa.
Quali sono i principali utilizzi dell’ISEE?
L’ISEE permette di accedere a servizi come agevolazioni universitarie, bonus sociali, contributi per affitto e tariffe agevolate per servizi pubblici.
| Documento | Descrizione | Note |
|---|---|---|
| Documento d’identità | Carta d’identità o passaporto in corso di validità | Necessario per identificazione |
| Codice fiscale | Codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare | Indispensabile per la dichiarazione |
| Dichiarazione dei redditi | Modello 730 o Modello Unico o CUD | Redditi percepiti nell’anno precedente |
| Certificazioni patrimoniali | Dati relativi a conti correnti, azioni, obbligazioni | Include anche saldo e giacenze medie |
| Attestazione proprietà immobiliari | Visura catastale o documenti di proprietà | Immobili posseduti in Italia e all’estero |
Se hai trovato utile questo articolo, lascia un commento qui sotto e visita altri nostri articoli per approfondire temi correlati come agevolazioni fiscali e servizi sociali.






