✅ Il Modello Obis M INPS è un documento fondamentale che riassume dettagli e importi della pensione; si compila online accedendo al sito INPS.
Il Modello Obis M è un documento fondamentale dell’INPS, utilizzato principalmente per la comunicazione dei dati retributivi e contributivi delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti, in particolare in caso di maternità, congedi parentali o situazioni particolari che prevedono l’erogazione di indennità da parte dell’INPS stessa. Questo modello serve a fornire all’Istituto informazioni dettagliate sulle retribuzioni effettivamente corrisposte nel periodo di riferimento affinché venga calcolato correttamente l’importo delle prestazioni previdenziali spettanti.
In questo articolo approfondiremo cosa rappresenta il Modello Obis M, quali sono le principali sezioni da compilare e come procedere passo passo alla sua corretta compilazione. Verranno inoltre fornite indicazioni pratiche e suggerimenti utili per evitare errori comuni, oltre a chiarire a chi spetta la presentazione di questo modello e quali sono le tempistiche da rispettare.
Cos’è il Modello Obis M
Il Modello Obis M è un modello mensile che le aziende e gli enti previdenziali devono trasmettere all’INPS per comunicare le retribuzioni e i contributi dei lavoratori dipendenti, soprattutto in relazione a periodi di interruzione lavorativa dovuti a maternità, paternità, congedi parentali o altre prestazioni di sostegno al reddito. Le informazioni contenute permettono all’INPS di calcolare le indennità spettanti secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Chi deve presentare il Modello Obis M
- Datori di lavoro che hanno dipendenti interessati da situazioni di maternità o congedi.
 - Enti previdenziali e assicurativi che erogano sostegni al reddito.
 - Istituti e amministrazioni che gestiscono rapporti di lavoro subordinato.
 
Come si Compila il Modello Obis M
La compilazione del Modello Obis M richiede attenzione e precisione, in quanto contiene dati sensibili e fondamentali per il calcolo delle indennità. Ecco i passaggi principali:
- Inserimento dati anagrafici: indicare i dati del lavoratore (nome, cognome, codice fiscale, matricola aziendale).
 - Periodo di riferimento: specificare il mese e l’anno per cui si stanno comunicando i dati.
 - Retribuzioni imponibili: riportare le retribuzioni effettivamente corrisposte e gli elementi retributivi che concorrono al calcolo delle prestazioni.
 - Contributi previdenziali: indicare gli importi dei contributi versati dal datore di lavoro e dal lavoratore.
 - Dati relativi a congedi e assenze: inserire eventuali periodi di astensione dal lavoro (maternità, congedo parentale, malattia).
 - Firma digitale e invio telematico: il modello deve essere firmato digitalmente dal datore di lavoro o dall’ente e inviato tramite i canali telematici dell’INPS.
 
Consigli utili per una corretta compilazione
- Verifica preliminare dei dati anagrafici e delle retribuzioni per evitare errori.
 - Rispetto delle scadenze: il modello va inviato entro i termini stabiliti dall’INPS per non incorrere in sanzioni.
 - Utilizzo di software aggiornati messi a disposizione dall’INPS o da consulenti del lavoro.
 - Controllo incrociato tra Modello Obis M e denunce contributive mensili per coerenza nei dati.
 
Come Recuperare il Modello Obis M dall’Area Riservata INPS Online
Recuperare il Modello Obis M direttamente dall’area riservata INPS online è un’operazione semplice e veloce, che ti permette di accedere a tutte le informazioni dettagliate sulle tue prestazioni pensionistiche in modo sicuro e pratico, senza bisogno di spostarti da casa.
Passaggi per Accedere al Modello Obis M
- Registrati o accedi al sito ufficiale dell’INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. Se non hai ancora un’identità digitale, ti consigliamo di crearla subito per semplificarti tutte le procedure online.
 - Una volta effettuato l’ingresso, recati nella sezione “Prestazioni e Servizi”.
 - Seleziona la voce “Consultazione Modello Obis M”. Qui troverai tutti i dati aggiornati relativi alla tua posizione contributiva e ai dettagli di pagamento della pensione.
 - Puoi visualizzare il modello direttamente online o scaricarlo in formato PDF per conservarlo e consultarlo in qualsiasi momento.
 
Perché Utilizzare l’Area Riservata INPS?
L’uso dell’area riservata è fortemente consigliato perché offre diversi vantaggi:
- Accesso immediato e sicuro 24/7, senza code o attese telefoniche.
 - Aggiornamenti in tempo reale sui versamenti e sulle comunicazioni dell’INPS.
 - Possibilità di stampare o salvare il modello per i tuoi archivi o per eventuali verifiche future.
 - Risparmio di tempo ed eliminazione della burocrazia cartacea.
 
Esempio pratico
Ad esempio, Maria, pensionata da 5 anni, ha potuto scoprire grazie all’area riservata che un pagamento relativo a una sua prestazione era stato accreditato con ritardo. Grazie al Modello Obis M scaricato, ha potuto fornire una documentazione chiara e dettagliata per richiedere un intervento all’INPS, ottenendo così un rapido riscontro.
Consigli Utili per la Consultazione
- Verifica sempre le tue credenziali prima di accedere per evitare problemi di accesso.
 - Controlla periodicamente il Modello Obis M per monitorare eventuali aggiornamenti o errori nella tua posizione contributiva.
 - In caso di difficoltà, rivolgiti al servizio di assistenza dell’INPS o prenota un appuntamento online con un operatore.
 
Tabella Riassuntiva: Accesso al Modello Obis M
| Fase | Descrizione | Consiglio | 
|---|---|---|
| 1 | Accesso con SPID, CIE o CNS | Assicurati che le credenziali siano attive e aggiornate | 
| 2 | Selezione “Prestazioni e Servizi” | Controlla di navigare nella sezione corretta per evitare confusione | 
| 3 | Visualizzazione o download del Modello Obis M | Salva il documento in formato digitale per una facile consultazione futura | 
Domande frequenti
Che cos’è il Modello Obis M?
Il Modello Obis M è il prospetto sintetico fornito dall’INPS che riepiloga i contributi versati da un lavoratore in un anno fiscale.
Chi deve compilare il Modello Obis M?
Generalmente, non è necessario compilare personalmente il modello, poiché viene emesso dall’INPS e inviato al lavoratore o pensionato.
Come si utilizza il Modello Obis M?
Il Modello Obis M serve a verificare i contributi percepiti e a controllare la correttezza dei dati previdenziali ai fini pensionistici.
Quali dati contiene il Modello Obis M?
Include informazioni su redditi, contributi versati, tipologia di contribuzione e periodi contributivi riferiti all’anno di riferimento.
È possibile correggere gli errori nel Modello Obis M?
Sì, eventuali errori devono essere segnalati all’INPS per le necessarie rettifiche.
| Caratteristica | Descrizione | 
|---|---|
| Finalità | Riepilogo annuale dei contributi previdenziali | 
| Destinatari | Lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati | 
| Emittente | INPS | 
| Contenuto | Redditi, contributi, tipologia di contribuzione | 
| Modalità di fruizione | Disponibile online tramite il sito INPS o inviato per posta | 
| Correzioni | Possibilità di segnalare errori all’INPS per rettifica | 
Ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti qui sotto e a scoprire altri articoli sul nostro sito per approfondire temi previdenziali e fiscali di tuo interesse.






