cantiere edile con operai in sicurezza

Cos’è un Infortunio sul Lavoro e Come È Normato dalla Legge

Un infortunio sul lavoro è un evento traumatico improvviso che causa lesioni durante l’attività lavorativa, tutelato dalla legge INAIL per garantire sicurezza e risarcimenti.


Un infortunio sul lavoro è un evento dannoso che si verifica durante lo svolgimento dell’attività lavorativa o nel tragitto necessario per recarsi o tornare dal luogo di lavoro, e che provoca una lesione fisica o psichica al lavoratore. La legislazione italiana disciplina in modo dettagliato la definizione, la prevenzione, la gestione e le conseguenze degli infortuni sul lavoro, al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.

In questo articolo approfondiremo cosa si intende esattamente per infortunio sul lavoro, illustrando la normativa vigente che regola la materia. Verranno analizzati i riferimenti principali della legge italiana, con particolare attenzione al ruolo dell’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro), le modalità di denuncia degli infortuni, le responsabilità del datore di lavoro e le misure di prevenzione e sicurezza da adottare.

Definizione di Infortunio sul Lavoro

Secondo l’articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008, noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, un infortunio sul lavoro è un evento traumatico che si verifica in occasione di lavoro, comportando una lesione o danno alla salute del lavoratore. Questo comprende anche gli incidenti occorsi durante il tragitto casa-lavoro e viceversa, definiti come “infortuni in itinere”.

Caratteristiche principali:

  • Evento improvviso: l’infortunio deve essere un fatto accidentale e non previsto;
  • Relazione con l’attività lavorativa: deve avvenire durante o a causa del lavoro;
  • Conseguenze fisiche o psichiche: provocare danni alla salute del lavoratore.

Normativa di Riferimento

La regolamentazione degli infortuni sul lavoro si basa principalmente su:

  1. Decreto Legislativo 81/2008 – Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, che stabilisce le misure generali di tutela per la salute e la sicurezza;
  2. Legge 246/2003, che ha riorganizzato l’INAIL;
  3. Codice Civile e Codice Penale, per gli aspetti relativi alla responsabilità civile e penale in caso di infortuni;
  4. Normativa INAIL, che regola l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali.

Ruolo dell’INAIL

L’INAIL si occupa di assicurare i lavoratori contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, erogando prestazioni economiche e sanitarie in caso di infortunio. La denuncia di un infortunio deve essere fatta entro 48 ore dal datore di lavoro, che ha l’obbligo di informare immediatamente l’INAIL e il lavoratore interessato.

Obblighi del Datore di Lavoro e Misure di Prevenzione

Il datore di lavoro ha l’obbligo di adottare tutte le misure necessarie per prevenire i rischi sul luogo di lavoro, garantire la formazione e l’informazione dei lavoratori, effettuare valutazioni dei rischi e fornire dispositivi di protezione individuale (DPI). In caso di infortunio, è tenuto a:

  • Denunciare tempestivamente l’infortunio all’INAIL;
  • Garantire l’assistenza immediata al lavoratore;
  • Collaborare alle indagini e agli accertamenti.

Statistiche e Impatto

Secondo i dati INAIL più recenti, nel 2023 si sono verificati circa 600.000 infortuni sul lavoro denunciati in Italia, con una diminuzione rispetto agli anni precedenti grazie alle misure di prevenzione sempre più efficaci. Tuttavia, rimane centrale la necessità di una cultura della sicurezza sul lavoro condivisa per ridurre ulteriormente questi numeri.

Definizione di Infortunio sul Lavoro Secondo l’INAIL e la Giurisprudenza

Quando si parla di infortunio sul lavoro, è fondamentale comprendere come venga definito e interpretato sia dagli organi ufficiali come l’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro), sia dalla giurisprudenza italiana. Queste due fonti sono essenziali per delineare i confini della tutela e le condizioni in cui un evento viene riconosciuto come tale.

La Definizione Ufficiale dell’INAIL

Secondo l’INAIL, un infortunio sul lavoro si verifica quando un lavoratore subisce un evento improvviso e lesivo durante lo svolgimento delle sue attività professionali. La definizione è piuttosto ampia e riguarda:

  • Eventi che accadono durante l’esecuzione di mansioni lavorative, anche se temporaneamente fuori dal luogo di lavoro;
  • Incidenti che avvengono in occasione di lavoro, includendo quindi anche i casi di trasferimenti e pause legalmente riconosciute;
  • Infortuni dovuti a cause violente o imprevedibili che causano un danno fisico al lavoratore.

Un esempio concreto può essere la caduta da un’impalcatura, che rappresenta una tipica situazione di infortunio riconosciuto dall’INAIL, oppure un evento meno tipico come un trauma causato da uno sforzo eccessivo durante la movimentazione di materiali (il cosiddetto infortunio da sforzo).

La Visione della Giurisprudenza

La giurisprudenza italiana, ovvero l’insieme delle sentenze emesse dai tribunali, ha contribuito a raffinare la definizione di infortunio sul lavoro. I tribunali hanno più volte affermato che:

  • L’evento deve avere una nexus causale chiaro e diretto con il lavoro svolto;
  • La lesione deve essere conseguenza di un evento straordinario e imprevisto, non semplicemente di un aggravamento di condizioni preesistenti;
  • In alcuni casi, anche gli infortuni commessi in itinere (cioè durante il percorso casa-lavoro) rientrano nella tutela, purché siano rispettate alcune condizioni.

Un caso emblematico è quello trattato dalla Corte di Cassazione nel 2018, che ha confermato la qualifica di infortunio sul lavoro per una caduta subita dal dipendente mentre rientrava dalla pausa pranzo, sottolineando l’importanza del vincolo tra attività lavorativa e evento infortunistico.

Tabella Comparativa: INAIL vs Giurisprudenza

Aspetto Definizione INAIL Interpretazione Giurisprudenziale
Natura dell’evento Evento improvviso e lesivo Evento straordinario, imprevisto con nexus causale diretto
Ambito temporale Durante o in occasione di lavoro (compreso il tragitto in alcuni casi) Inclusi infortuni in itinere, con specifiche condizioni
Tipologia di danno Lesioni fisiche o malattie derivanti da trauma Lesioni che non derivano da malattie preesistenti aggravate

Consigli Pratici per i Lavoratori

È cruciale per ogni lavoratore conoscere i propri diritti e le condizioni che qualificano un infortunio come tale. In caso di incidente, è consigliabile:

  1. Segnalare immediatamente l’evento al datore di lavoro;
  2. Richiedere la compilazione del modulo di denuncia infortunio;
  3. Conservare ogni prova e documentazione medica relativa all’infortunio;
  4. Consultare un esperto legale o un rappresentante sindacale per valutare la copertura assicurativa e le tutele previste.

Seguendo questi accorgimenti, si può evitare di perdere la corretta copertura assicurativa INAIL e si può tutelare la propria salute e i propri diritti in modo concreto.

Domande frequenti

Che cos’è un infortunio sul lavoro?

Un infortunio sul lavoro è un evento traumatico che si verifica durante l’attività lavorativa o sul percorso casa-lavoro, causando lesioni o danni alla salute del lavoratore.

Quali sono le principali normative che regolano gli infortuni sul lavoro?

Le principali normative sono il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) e le disposizioni dell’INAIL, che definiscono diritti, doveri e misure di prevenzione.

Come deve comportarsi il lavoratore in caso di infortunio?

Il lavoratore deve informare il datore di lavoro immediatamente e rivolgersi a un medico per la certificazione dell’infortunio.

Chi si occupa dell’assistenza e del risarcimento dell’infortunio?

L’INAIL gestisce la prevenzione, l’assistenza e il risarcimento degli infortuni sul lavoro per i lavoratori assicurati.

Quali sono i diritti del lavoratore infortunato?

Il lavoratore ha diritto a cure mediche, indennità di malattia, reinserimento lavorativo e tutela contro il licenziamento.

Punti Chiave sugli Infortuni sul Lavoro

  • Definizione: Evento traumatico durante attività lavorativa o tragitto casa-lavoro.
  • Normativa principale: D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) e INAIL.
  • Obblighi del lavoratore: Segnalazione immediata, visita medica e comunicazione.
  • Ruolo del datore di lavoro: Segnalare e adottare misure preventive.
  • Assistenza sanitaria e risarcimento: Forniti dall’INAIL.
  • Diritti del lavoratore: Cure, indennità, reintegrazione e tutela legale.

Hai trovato utile questa guida sugli infortuni sul lavoro? Lascia un commento qui sotto e visita il nostro sito per scoprire altri articoli interessanti sulla sicurezza sul lavoro e i diritti dei lavoratori!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto