prestito a cattivi pagatori senza cessione del quinto come funziona

Prestito a Cattivi Pagatori Senza Cessione del Quinto: Come Funziona

Prestito a cattivi pagatori senza cessione del quinto: soluzione flessibile, accessibile tramite garanti solidi o prestiti personali mirati!


Un prestito a cattivi pagatori senza cessione del quinto è una soluzione finanziaria pensata per chi ha precedenti negativi nella propria storia creditizia e non può accedere alle forme tradizionali di finanziamento che prevedono trattenute dirette sulle buste paga o sulle pensioni. Questi prestiti sono concessi senza il vincolo della cessione del quinto, che rappresenta una delle modalità più sicure per le banche ma spesso inaccessibile a chi ha un cattivo rating creditizio.

In questo articolo approfondiremo come funzionano questi prestiti, quali sono i requisiti richiesti, le diverse tipologie disponibili e le alternative possibili per i cattivi pagatori. Verranno inoltre illustrate le modalità di erogazione, le garanzie richieste e i rischi da considerare prima di procedere con una richiesta di finanziamento senza cessione del quinto.

Cos’è un prestito per cattivi pagatori senza cessione del quinto

Si tratta di un prestito personale che può essere richiesto anche se si è segnalati come cattivi pagatori presso le banche dati creditizie, come la Centrale Rischi o il Crif, e che non prevede la trattenuta automatica di una quota fissa dello stipendio o della pensione, come avviene nella cessione del quinto.

Questi finanziamenti si basano su condizioni più flessibili ma spesso richiedono proprio altre forme di garanzie, come la presenza di un garante, polizze assicurative, oppure un reddito dimostrabile e stabile.

Requisiti principali

  • Reddito dimostrabile: è necessario provare di avere un’entrata regolare (lavoro dipendente, autonomo o pensione).
  • Età: generalmente tra 18 e 75 anni, anche se può variare.
  • Garanzie accessorie: un garante affidabile o altri strumenti come fideiussioni possono aumentare le possibilità di approvazione.
  • Situazione creditizia: pur essendo “cattivo pagatore”, alcune banche valutano comunque positivamente in base all’entità e al numero di segnalazioni.

Tipologie di prestiti disponibili

  • Prestiti personali non finalizzati: possono essere utilizzati per qualsiasi scopo, senza l’obbligo di giustificazione delle spese.
  • Prestiti con garante: un’altra persona si impegna a pagare in caso di insolvenza, riducendo il rischio per l’istituto finanziario.
  • Prestiti con cessione del quinto ma con coperture assicurative aggiuntive, per migliorare la valutazione.

Come richiedere un prestito a cattivi pagatori senza cessione del quinto

La procedura di richiesta è simile a quella per un normale prestito personale ma richiede un’attenta preparazione della documentazione: dichiarazioni di reddito, eventuale documentazione del garante, certificazioni aggiuntive sulla capacità di rimborso. È fondamentale confrontare più offerte e valutare attentamente il Taeg (Tasso Annuo Effettivo Globale), che indica il costo totale del finanziamento.

Consigli utili

  • Verifica l’affidabilità dell’ente erogatore: prediligi istituti di credito o finanziarie regolarmente autorizzate.
  • Non accettare proposte con tassi molto superiori alla media di mercato: spesso possono nascondere condizioni poco trasparenti.
  • Considera la durata del prestito: un piano di ammortamento troppo lungo può aumentare il costo totale del prestito.
  • Valuta attentamente l’eventuale bisogno di un garante: coinvolgere una terza persona implica anche per lei un impegno finanziario.

Requisiti Necessari per Ottenere un Prestito Senza Cessione del Quinto

Ottenere un prestito senza cessione del quinto quando si è considerati cattivi pagatori può sembrare una missione impossibile, ma con le giuste informazioni e strategie, non è del tutto fuori portata. Tuttavia, è fondamentale conoscere i requisiti che le banche e le finanziarie valutano prima di concedere un finanziamento in questi casi particolari.

I principali requisiti

  • Documentazione completa e aggiornata: Documento di identità, codice fiscale, e prova di reddito sono indispensabili. Nel caso di lavoratori dipendenti, potrebbe essere richiesta l’ultima busta paga, mentre per i pensionati il cedolino della pensione.
  • Reddito sufficiente e stabile: La stabilità e l’ammontare del reddito mensile rappresentano un fattore chiave per dimostrare la capacità di rimborso. Anche chi ha una storia di ritardi nei pagamenti può dimostrare una solidità finanziaria recente.
  • Età anagrafica: Generalmente, l’età minima è 18 anni, mentre l’età massima alla scadenza del prestito varia intorno ai 75-80 anni, a seconda dell’istituto finanziario.
  • Garanzie alternative: In assenza della cessione del quinto, spesso vengono richieste garanzie come un coobbligato, un immobile ipotecato o la cessione del quinto del TFR (Trattamento di Fine Rapporto).

Consigli pratici per migliorare l’approvazione

  1. Ridurre il rapporto rata/reddito: Maggiore è la differenza tra reddito mensile netto e rata richiesta, più facile sarà ottenere l’approvazione del prestito.
  2. Correggere errori creditizi: È utile verificare il proprio CRIF e correggere eventuali errori o rettifiche che potrebbero penalizzare la valutazione.
  3. Dimostrare la capacità di risparmio e gestione finanziaria: Presentare estratti conto bancari che mostrano movimenti regolari e positivi può essere un punto a favore.

Esempio concreto

Marco, 45 anni, dipendente pubblico, con qualche ritardo nei pagamenti segnalati negli ultimi due anni, è riuscito a ottenere un prestito senza cessione del quinto dimostrando un reddito stabile di oltre 2.000 euro netti mensili e avendo come garante un familiare con buona affidabilità creditizia.

Tabella: confronto dei requisiti principali tra prestito con cessione del quinto e senza

Requisito Prestito con Cessione del Quinto Prestito senza Cessione del Quinto
Età massima 75-80 anni 75-80 anni
Stipendio/Pensione Obbligatorio Opzionale, ma preferibile
Garanzie Imposta sulla busta paga o pensione Coobbligato, ipoteca, TFR
Influenza sui cattivi pagatori Limitata, spesso possibile Più restrittiva

In sintesi, conoscere e preparare con cura i requisiti necessari è il primo passo per aumentare le possibilità di ottenere un prestito senza cessione del quinto, anche in presenza di una segnalazione come cattivo pagatore.

Domande frequenti

Cos’è un prestito a cattivi pagatori?

È un finanziamento destinato a persone con segnalazioni negative nei sistemi di credito, spesso con tassi più alti o richieste di garanzie aggiuntive.

Come si ottiene un prestito senza cessione del quinto?

Si richiede tramite istituti di credito o finanziarie che offrono soluzioni alternative, basate su garanzie diverse dalla cessione del quinto dello stipendio.

Quali sono le alternative alla cessione del quinto?

Garanzie reali come ipoteche, fideiussioni, prestiti personali garantiti o prestiti con garante sono le alternative più comuni.

È possibile ottenere un prestito senza garanzie se si è cattivi pagatori?

È molto difficile, ma alcuni finanziatori possono offrire prestiti a condizioni molto restrittive o con tassi di interesse elevati.

Quali documenti servono per richiedere questo tipo di prestito?

Documento d’identità, codice fiscale, prova di reddito e, se richiesto, garanzie aggiuntive o fideiussione.

Aspetto Dettagli
Target Cattivi pagatori con segnalazioni in CRIF o altri sistemi
Tipologia di prestito Personale, senza cessione del quinto
Garanzie richieste Fideiussione, garanzie reali, o prestito non garantito a condizioni restrittive
Vantaggi Accesso al credito senza vincoli di cessione dello stipendio
Svantaggi Tassi di interesse più elevati, maggiori controlli

Ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti qui sotto e a esplorare altri articoli sul nostro sito per scoprire ulteriori consigli utili sul mondo dei prestiti e del credito personale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto