✅ Il modo migliore per andare da Bari a Matera è il comodo autobus diretto, rapido ed economico, che collega le due città in circa 1 ora.
Il modo migliore per andare da Bari a Matera dipende dalle tue preferenze di viaggio, ma generalmente la soluzione più comoda e veloce è utilizzare il servizio di autobus diretto o l’auto privata. Tra le opzioni disponibili, l’autobus rappresenta un valido compromesso tra costo, tempo e comodità, mentre spostarsi in auto permette maggiore flessibilità e agilità.
In questo articolo approfondiremo tutte le alternative di trasporto da Bari a Matera, analizzando i mezzi pubblici, le autovetture e le opzioni più moderne come il car sharing o i taxi. Ti forniremo dettagli sui tempi di percorrenza, i costi medi, la frequenza dei servizi e consigli utili per organizzare al meglio il viaggio tra queste due città della regione Basilicata e Puglia.
Opzioni di trasporto da Bari a Matera
Ci sono diverse modalità per raggiungere Matera partendo da Bari, ognuna con vantaggi specifici:
- Autobus: è la soluzione più utilizzata dal pubblico. Diverse compagnie offrono collegamenti diretti con frequenze regolari.
- Auto propria o a noleggio: consente di gestire tempi e tappe a proprio piacimento, percorrendo circa 65 km in poco più di un’ora.
- Taxi o trasferimenti privati: indicati per chi preferisce un viaggio più confortevole e senza attese.
- Car sharing o ridesharing: opzioni più ecologiche e spesso economiche, ideali per viaggiatori singoli o in coppia.
Viaggiare in autobus da Bari a Matera
La maggior parte delle compagnie di autobus offre corse dirette dalla stazione centrale di Bari verso il centro di Matera. Il viaggio dura circa 1 ora e 15 minuti, con prezzi che variano tra 5 e 10 euro a tratta a seconda della compagnia e della fascia oraria. Le corse sono disponibili con una frequenza di circa 30-60 minuti nella fascia diurna.
Utilizzare l’auto tra Bari e Matera
Il percorso in auto è semplice e diretto, generalmente effettuato tramite la SS96, coprendo una distanza di circa 65 km. Il tempo medio di percorrenza è di circa 1 ora e 10 minuti, ma può variare in base al traffico. Un vantaggio significativo è la possibilità di visitare le zone circostanti o fermarsi in punti panoramici lungo il tragitto.
Taxi e transfer privati
Questa opzione è la più costosa, con tariffe che possono superare i 100 euro per la corsa singola. Tuttavia, rappresenta la soluzione più comoda, veloce e senza stress, ideale se si viaggia con bagagli pesanti o gruppi.
Alternative moderne: car sharing e ridesharing
Negli ultimi anni queste soluzioni stanno prendendo piede anche nella zona di Bari e Matera. Apposite piattaforme permettono di trovare un passaggio condiviso o di noleggiare un’auto a breve termine, riducendo i costi e l’impatto ambientale.
Opzioni di trasporto pubblico tra Bari e Matera: treni, autobus e servizi navetta
Viaggiare tra Bari e Matera offre diverse opzioni di trasporto pubblico che si adattano a varie esigenze di tempo, budget e comodità. Se stai pianificando un viaggio, conoscere le alternative disponibili ti aiuterà a scegliere il modo migliore per raggiungere la celebre città dei Sassi.
Treni: un’opzione veloce ma indiretta
Un’opzione è il convoglio ferroviario, anche se non esiste un collegamento diretto tra Bari e Matera. È necessario prendere un treno da Bari verso Ferrandina-Pomarico o Metaponto, le stazioni ferroviarie più vicine a Matera, e da lì utilizzare un autobus o un taxi per completare il percorso.
Vantaggi:
- Velocità rispetto all’autobus in alcune tratte
- Frequenti corse da Bari verso le stazioni limitrofe
- Comfort a bordo dei moderni treni regionali
Svantaggi:
- Assenza di collegamento diretto — necessita di cambio
- Tempi totali di viaggio possono aumentare
Autobus: la soluzione più diretta e popolare
Il servizio autobus è probabilmente il modo più usato per arrivare a Matera da Bari, grazie a corse dirette e frequenti che collegano le due città.
I principali operatori, come Ferrovie del Sud Est e Marozzi, offrono diverse corse giornaliere con tempi di percorrenza che variano tra circa 1 ora e 15 minuti e 1 ora e 30 minuti.
Consiglio pratico: prenota il biglietto online in anticipo per assicurarti un posto e approfittare di tariffe scontate.
Vantaggi:
- Collegamento diretto senza cambi
- Più corse giornaliere, comode per chi ha orari flessibili
- Prezzi generalmente inferiori rispetto al treno
Svantaggi:
- Possibile congestione in orari di punta
- Dipendenza dal traffico stradale
Servizi navetta e transfer privati: comfort e flessibilità
Per chi cerca un’esperienza più personalizzata e senza stress, i servizi navetta e i transfer privati offrono una valida alternativa. Questi servizi, che possono essere prenotati in anticipo, garantiscono un trasporto diretto tra Bari e Matera, spesso con veicoli moderni e autisti professionali.
Ideale per:
- gruppi o famiglie numerose
- viaggiatori con bagagli ingombranti
- chi preferisce viaggiare con un ritmo più rilassato
Vantaggi:
- Flessibilità negli orari di partenza
- Possibilità di ritiri e consegne in punti specifici
- Comfort superiore rispetto ai mezzi pubblici tradizionali
Svantaggi:
- Costi più elevati rispetto a treni e autobus
- Disponibilità limitata a seconda del periodo
Tabella comparativa delle opzioni di trasporto
| Modalità | Durata media | Prezzo indicativo (€) | Comodità | Flessibilità | Note |
|---|---|---|---|---|---|
| Treno + autobus | circa 1h45m – 2h | 8 – 12 | Media | Limitata (cambio obbligato) | Necessita cambio a Ferrandina o Metaponto |
| Autobus diretto | 1h15m – 1h30m | 6 – 10 | Buona | Buona (più corse giornaliere) | Rischio traffico in ore di punta |
| Navetta/transfer privato | 1h15m – 1h30m | 30 – 60 | Molto alta | Massima | Prezzo più elevato, ma comfort e flessibilità |
Domande frequenti
Qual è il mezzo più veloce per andare da Bari a Matera?
Il modo più veloce è l’auto, con un viaggio di circa 1 ora tramite la SS96, evitando così cambi di mezzi pubblici e attese.
Ci sono collegamenti diretti in autobus tra Bari e Matera?
Sì, diverse compagnie di autobus offrono collegamenti diretti con una durata media di 1 ora e 20 minuti, partendo dalla stazione centrale di Bari.
È possibile raggiungere Matera in treno da Bari?
Non esistono treni diretti; è necessario prendere un autobus o un taxi da stazioni vicine o utilizzare combinazioni treno + autobus.
Qual è il costo medio del viaggio da Bari a Matera?
In autobus, il biglietto costa circa 5-8 euro, mentre in auto il costo varia in base al carburante e al pedaggio, se presente.
Consigli per chi vuole visitare Matera partendo da Bari?
Si consiglia di partire la mattina presto in autobus o auto per sfruttare al meglio la giornata, portando scarpe comode per visitare i Sassi.
| Mezzo di Trasporto | Durata | Costo Medio | Frequenza | Note |
|---|---|---|---|---|
| Auto | Circa 1 ora | Variabile (carburante) | Disponibile sempre | Via SS96, flessibilità oraria |
| Autobus diretto | 1 ora 15-30 minuti | 5-8 euro | Più corse al giorno | Partenza da Bari Centrale |
| Treno+Autobus | 1 ora 45 minuti o più | 7-10 euro | Poche combinazioni | Necessita cambi |
Ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti sulla tua esperienza di viaggio da Bari a Matera e a leggere altri articoli interessanti sul nostro sito!






