✅ Per l’ISEE servono: documento d’identità, codice fiscale, stato famiglia, redditi, giacenza bancaria, patrimonio immobiliare e certificazioni disabilità.
Per compilare correttamente il modello ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è necessario raccogliere una serie di documenti che attestino la situazione economica, patrimoniale e familiare del nucleo domestico. Questi documenti includono informazioni su redditi, patrimoni mobiliari e immobiliari, e dati anagrafici, e sono fondamentali per permettere all’INPS o ai CAF di calcolare l’indicatore in modo accurato.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio tutti i documenti necessari per la compilazione dell’ISEE, spiegando passo passo quali sono e come devono essere presentati. Forniremo anche suggerimenti utili per evitare errori comuni e accelerare il processo di richiesta.
Documenti anagrafici
- Documento di identità valido di tutti i componenti del nucleo familiare;
- Codice fiscale di ciascun componente;
- Stato di famiglia o autocertificazione che attesti la composizione del nucleo familiare.
Documenti reddituali
- Ultima dichiarazione dei redditi (Modello 730, Modello Unico o Certificazione Unica – CU) di ciascun componente con reddito;
- Certificazione dei redditi da lavoro dipendente o pensione (CU), con particolare attenzione a redditi esenti o esclusi;
- Eventuali redditi esenti da indicare, come assegni familiari, mantenimenti o borse di studio.
Documenti patrimoniali
- Visura catastale degli immobili posseduti;
- Attestazioni di proprietà o leasing di veicoli con potenza superiore a 53 kW (euro 70 cavalli fiscali);
- Estratti conto bancari e postali aggiornati, che mostrino il saldo al 31 dicembre dell’anno precedente;
- Investimenti finanziari e titoli di proprietà.
Altri documenti specifici
- Attestazioni di spese sanitarie per disabili, se presenti;
- Contratti di affitto registrati, se si vuole dichiarare la spesa per l’abitazione in affitto;
- Documentazione relativa a mutui o prestiti in corso, se rilevanti;
- Certificato di invalidità o di handicap, se disponibile.
Raccogliendo con cura questi documenti è possibile completare il modello ISEE in modo corretto e ottenere così una valutazione precisa della situazione economica, essenziale per accedere a prestazioni sociali agevolate.
Elenco dettagliato dei documenti richiesti per la dichiarazione ISEE
Per compilare correttamente il modello ISEE, è fondamentale avere a portata di mano un elenco completo e preciso dei documenti richiesti. Non sottovalutare l’importanza di questa fase: una documentazione incompleta o errata può causare ritardi e complicazioni nel calcolo dell’indicatore.
Documenti di identità e stato civile
- Documento di identità valido di tutti i componenti del nucleo familiare (carta d’identità, passaporto o patente di guida).
- Codice fiscale di ogni membro della famiglia.
- Stato civile (certificato di matrimonio, sentenza di divorzio o separazione, certificato di nascita dei figli).
Documenti relativi alla situazione reddituale
Il reddito complessivo del nucleo familiare è uno dei parametri più importanti per la determinazione dell’ISEE. Ecco cosa serve:
- Ultima dichiarazione dei redditi (modello 730 o Unico) oppure il CU (Certificazione Unica) per lavoratori dipendenti e pensionati.
- Documentazione di redditi da lavoro autonomo o imprese, se presenti (modello Redditi, bilanci, ecc.).
- Prove di eventuali redditi esenti o agevolati (borse di studio, indennità di disoccupazione, assegni familiari).
Documenti relativi al patrimonio
- Visura catastale o copia del contratto di compravendita immobiliare per proprietà immobiliari del nucleo.
- Estratti conto bancari e postali aggiornati (almeno degli ultimi 6 mesi) di tutti i conti correnti e libretti di risparmio.
- Documenti relativi a investimenti finanziari come azioni, obbligazioni, fondi comuni e polizze assicurative.
Consiglio pratico
Prima di iniziare la compilazione del modello ISEE, verifica che tutti i documenti siano aggiornati e completi. Ad esempio, alcuni Comuni richiedono specifici moduli aggiuntivi o certificazioni recenti (entro 3 mesi).
Documenti relativi a situazioni particolari
- Attestazioni di invalidità o disabilità riconosciuta, con relative certificazioni sanitarie.
- Contratti di affitto registrati per abitazioni in locazione, utili per calcolare detrazioni o esenzioni.
- Documentazione su mutui residui, in particolare per l’acquisto della prima casa.
Tabella riassuntiva dei documenti principali per modello ISEE
| Categoria | Documento richiesto | Scopo |
|---|---|---|
| Identità e Stato Civile | Documento identità, codice fiscale, certificato di matrimonio | Verifica composizione nucleo familiare |
| Reddito | Ultima dichiarazione redditi, CU, documenti lavoro autonomo | Calcolo reddito complessivo |
| Patrimonio | Visura catastale, estratti conto bancari, investimenti | Valutazione beni mobili e immobili |
| Situazioni particolari | Certificati invalidità, contratti affitto, mutui | Considerazione condizioni speciali e detrazioni |
Ricorda che la precisione nella raccolta della documentazione è fondamentale per ottenere un calcolo ISEE corretto e vantaggioso. Un’applicazione accurata può fare la differenza tra l’accesso a prestazioni sociali agevolate o l’esclusione da tali benefici.
Domande frequenti
Quali sono i documenti principali necessari per compilare il modello ISEE?
Servono documenti d’identità, codice fiscale, dichiarazione dei redditi, certificati di proprietà immobiliare e dati sulle eventuali altre entrate o patrimoni.
È obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi per l’ISEE?
Sì, è fondamentale presentare l’ultima dichiarazione dei redditi o CUD per attestare il reddito familiare.
Come si forniscono i dati patrimoniali per l’ISEE?
Si devono indicare i dati relativi a proprietà immobiliari, conti correnti, investimenti e altri beni rilevanti.
Posso compilare l’ISEE online da solo?
Sì, è possibile compilare online, ma è consigliabile farsi supportare da un CAF o professionista per evitare errori.
Quali documenti servono se nel nucleo familiare ci sono minori o persone con disabilità?
Oltre ai documenti standard, occorrono certificazioni mediche o attestati di invalidità per usufruire delle agevolazioni.
| Documento | Descrizione | Note |
|---|---|---|
| Documento di identità | Carta d’identità o passaporto valido | Per tutti i componenti del nucleo familiare |
| Codice fiscale | Codice fiscale di tutti i membri | Identificazione fiscale |
| Dichiarazione dei redditi | Modello 730, Unico o CUD | Attesta il reddito percepito |
| Documenti patrimoniali | Visure catastali, estratti conto bancari | Contabilizzano patrimonio immobiliare e mobiliare |
| Certificazioni di invalidità | Certificati medici per disabilità | Se presenti nel nucleo familiare |
| Stato di famiglia | Certificato anagrafico | Prova la composizione del nucleo familiare |
Hai trovato utile questa guida? Lascia i tuoi commenti qui sotto e non dimenticare di esplorare altri articoli sul nostro sito per approfondire ulteriormente l’argomento!






