Educazione al pensiero ecologico

Alveare da Favola si avvale di uno staff con oltre 10 anni di esperienza nell’ideazione e gestione di attività di educazione ambientale all’aperto rivolte a grandi e bambini.

Strutturiamo progetti su misura per scuole di ogni ordine e grado; centri ricreativi; gruppi aziendali; associazioni; campi estivi; università.

Realizziamo percorsi di Pedagogia del Bosco in collaborazione con Scuole dell’Infanzia e Primarie interessate ad approcciarsi al Modello Integrato, ad esempio attraverso classi pilota che trascorrono una giornata a settimana o al mese nel Bosco didattico.

Crediamo che educare al pensiero ecologico significhi offrire un’esperienza diretta e immersiva nella Natura, non limitandosi a spostare l’aula all’aperto, ma stimolando nei bambini e nei ragazzi un coinvolgimento sensoriale ed emotivo capace di rendere l’apprendimento più efficace e duraturo.

Api e Scuola

Le api da miele nei percorsi scolastici possono essere coerentemente collegate a innumerevoli discipline: geometria, arte, chimica, botanica, storia. Gli insetti sociali offrono l’occasione per conoscere argomenti come la coesione, l’altruismo e la condivisione, valori molto importanti anche all’interno di gruppi umani.

 

In campo educativo sono un vero scrigno di idee per attivare dialoghi interdisciplinari e ricchi di sorprese: il rapporto con la natura e con altre forme di vita; le mansioni di ciascun individuo e la cooperazione con gli altri; il concetto di One Health (connessione tra salute umana, animale ed ecosistemica).

Competenze di Cittadinanza

Il fascino delle api emoziona tutti e insegna l’importanza del lavoro di squadra.
La famiglia delle api è una società strutturata e organizzata con ruoli ed equilibri scanditi dal ritmo della natura.
I meccanismi di smistamento delle funzioni all’interno dello sciame si basano sull’importanza del bene comune e sono finalizzati all’unica cosa che veramente conta, la conservazione della specie.
Tutti noi possiamo lasciarci ispirare dai principi del super-organismo.

Oltre alle visite di un giorno, altri progetti per approfondire

Scuola dell’infanzia e primaria

AD ALTEZZA D’APE: un progetto di educazione ambientale strutturato in 30 ore
FAVOLE RONZANTI: un mini percorso sul mondo degli insetti di 3 incontri

Scuole superiori di primo e secondo grado

POLLIN-AZIONI: un progetto di educazione ambientale strutturato in 30 ore
API-CULTURA: un mini percorso sul mondo degli insetti di 3 incontri

Trovi tutte le descrizioni nel PDF sotto.

Scarica la PROPOSTA completa per le SCUOLE

Image